
Cani in casa: bastano 5 minuti al giorno per mantenerla pulita
Il cane è indubbiamente il migliore amico dell’uomo, il compagno che esulta delle nostre gioie e ci accompagna nei dispiaceri quotidiani. Di sicuro un coinquilino perfetto, se non fosse per la questione “pulizie”.
Il cane è indubbiamente il migliore amico dell’uomo, il compagno che esulta delle nostre gioie e ci accompagna nei dispiaceri quotidiani. Di sicuro un coinquilino perfetto, se non fosse per la questione “pulizie”.
D’altronde la casa, accogliente, non è certamente l’habitat naturale del nostro compagno a quattro zampe. Perciò: come possiamo pulire a fondo la casa e creare un ambiente adatto al nostro cucciolo? Dopo aver compreso che questo simpatico animaletto riesce a sporcare la vostra dimora come se possedeste cinque leoni selvaggi che pascolano nelle stanze, comincerete a fare un serio pensiero sull’organizzazione della vostra pulizia domestica.
Cominciamo con delle regole fondamentali:
1) Decretate quali zone della casa sono accessibili dal cane e quali no. Educarlo con delle regole ad misuram è fondamentale.
2) Se non volete ritrovarlo nel vostro letto, ogni mattina, predisponete una branda che sia tutta sua.
3) Il vostro cucciolo ha bisogno di mangiare in tranquillità: non lasciate le sue ciotole di cibo nel corridoio ma dedicategli un angolo tranquillo della casa. Pulite sempre le ciotole con un po’ di detergente per piatti Tittex e acqua calda. Ponete dei giornali, sotto la ciotola, per raccogliere gli scarti. E’ necessario lavare la ciotola del vostro amico, comunque, almeno una volta al giorno. Ovviamente vi servirà avere un segno distintivo per la spugna del cane. Converrebbe usare le spugne Silvy Color Tittex in modo da poterla distinguere e separarla dalle altre.
4) Aspirate i pavimenti sistematicamente, per rimuovere tutta la peluria in giro per casa.
5) Dedicate del tempo al vostro cane: un cane annoiato comincerà a rosicchiare e mordicchiare qualsiasi cosa incontrerà sotto il naso.
6) Detergete le mani regolarmente per evitare di scambiarvi germi. Per questa operazione vi consigliamo di usare il sapone liquido per le mani Tittex. Profuma e deterge in maniera profonda.
7) La vaschetta dell’acqua andrà invece sciacquata spesso e subito riempita, in modo che i vostri animali abbiano acqua fresca sempre a disposizione.
8) Lavare spesso i pavimenti: per eliminare i germi e tenere sempre pulito, utilizzando la microfibra per pavimenti Tittex.
E per i fastidiosi peli sui vestiti?
È molto semplice: indossate dei guanti di lattice monouso Tittex per poter attirare e appallottolare la peluria, senza alcuna difficoltà. I guanti di gomma sono utilissimi anche per cuscini e poltrone dove il vostro cane è solito accomodarsi.
Spazzolare il cane
Per ridurre la perdita di peli converrebbe spazzolare il vostro cane costantemente. Soprattutto durante la muta, usate una spazzola adatta e strofinatelo una volta al giorno.
La sua cuccia
Per la notte, invece I cesti e le cucce in tessuto trapuntato sono insuperabili ma sono un incubo dal punto di vista igienico. Prediligete un cesto di vimini con fodera: basta togliere la fodera e lavarla accuratamente, anche in lavatrice, e spazzolare la parte in vimini per rimuovere sporcizia e sporco. Ovviamente una volta a settimana è bene scuotere con forza le cucce dei nostri amici a quattro zampe, eliminando la polvere accumulata durante la settimana. Passate, infine, un panno multiuso Tittex morbido, resistente e super assorbente, per eliminare lo sporco ostinato dalle trame del cesto.
Pulire le macchie da divani
Oltre alla pulizia di routine dobbiamo necessariamente pulire i nostri divani. Soprattutto se ci sono delle macchie. Per i divani la cosa importante è agire a tempo opportuno, spruzzando sulla macchia ancora umida uno smacchiatore per tappezzeria. Lasciate agire qualche minuto e strofinate quindi la macchia con un con un panno microfibra extra falò , così da non rovinarne il tessuto a al fine di levare completamente ogni residuo di sapone e di sporco.
Lavare gli animali
I cani possono essere lavati con prodotti delicati in maniera piuttosto sporadica, e non più di una volta ogni tre mesi. Lavarlo troppo spesso avrà come risultato solo quello di traumatizzarlo e di infastidirlo.
Abbiamo scoperto che non ci vuole poi molto a prendersi cura dei nostri amici a 4 zampe. D’altronde, l’essenziale è che siano amati e apprezzati tanto quanto le persone che ci circondano. Con questi rapidi accorgimenti e la vostra benevolenza, la compagnia del vostro cucciolo sarà ancor più gradita.
In Stessa categoria
- Pulizie di Primavera: Guida Definitiva per una Casa Splendente!
- Kit Pulizie Invernali: la soluzione perfetta per una casa accogliente e splendente anche nei mesi più freddi!
- Svelato il Segreto della Carta Forno: Bagnarla per una Cottura Perfetta!
- PULIZIA E IGIENE NELLA RISTORAZIONE: ecco cosa devi sapere
- COME SI PULISCONO I CONTENITORI IN ALLUMINIO?