Chiacchiere di Carnevale: la ricetta tradizionale

Chiacchiere di Carnevale: la ricetta tradizionale

Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, croccanti e fragranti, perfette per festeggiare questo periodo di festa. Prepararle in casa è semplice e divertente, vediamo insieme come fare!

Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, croccanti e fragranti, perfette per festeggiare questo periodo di festa. Prepararle in casa è semplice e divertente, vediamo insieme come fare!

Ingredienti per circa 40 chiacchiere:

• 500 g di farina 00

• 70 g di zucchero semolato

• 50 g di burro morbido

• 30 g di grappa

• 3 uova medie

• 1 tuorlo d'uovo

• 6 g di lievito per dolci

• 1 baccello di vaniglia

• 1 pizzico di sale

Per la frittura:

• Olio di semi di arachide q.b.

Per decorare:

• Zucchero a velo q.b.

Procedimento:

1. Preparazione dell'impasto

• In una ciotola capiente o in una planetaria, setaccia la farina insieme al lievito.

• Aggiungi lo zucchero, il sale, le uova leggermente sbattute, il tuorlo e la grappa.

• Lavora l'impasto con la foglia della planetaria o a mano fino a ottenere un composto omogeneo.

• Incorpora il burro morbido e i semi della bacca di vaniglia.

• Continua a impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico (se necessario, aggiungi qualche goccia d'acqua per ammorbidire l'impasto).

• Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

2. Stesura e taglio della pasta

• Dividi l'impasto in porzioni da circa 150 g.

• Lavora ogni porzione stendendola con il mattarello o la macchina per la pasta, iniziando dallo spessore più largo e riducendolo progressivamente fino a circa 2 mm.

• Lascia riposare la sfoglia per qualche minuto, poi con una rotella dentellata ritaglia dei rettangoli di circa 5x10 cm.

• Incidi ogni rettangolo con due tagli centrali paralleli al lato lungo.

3. Frittura

• Scalda l'olio di semi di arachide fino a raggiungere una temperatura di 150-160°C.

• Friggi poche chiacchiere alla volta, girandole fino a doratura.

• Prendi un foglio di Carta Paglia Tittex e posiziona le chiacchiere al centro del foglio, per ottenere una frittura asciutta e croccante in quanto questa particolare carta trattiene l'olio delle fritture.

4. Decorazione e servizio

• Una volta fredde, spolvera le chiacchiere con abbondante zucchero a velo.

• Servile su un bel vassoio e gustale in compagnia!

Le chiacchiere di Carnevale sono un classico intramontabile: fragranti, leggere e irresistibili. Provale anche nella versione al forno per un'opzione più leggera!

Buon Carnevale e Buon Appetito!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
close Carrello
close Carrello

Nuovo registro del conto

Hai già un account?
Accedi invece o Resetta la password