COME E PERCHE’ RICICLARE L’ALLUMINIO?

COME E PERCHE’ RICICLARE L’ALLUMINIO?

L’alluminio è riciclabile al 100% e non rischia di perdere le proprie qualità; dunque, oltre alla capacità di preservare gli alimenti, riduce ed elimina gli sprechi, avendo un impatto positivo sull’ambiente circostante.

L’alluminio è riciclabile al 100% e non rischia di perdere le proprie qualità; dunque, oltre alla capacità di preservare gli alimenti, riduce ed elimina gli sprechi, avendo un impatto positivo sull’ambiente circostante.

Riciclare l’alluminio apporta notevoli vantaggi in termini di:

  • Energia, in quanto permette un risparmio del 95% dell’energia rispetto alla produzione di alluminio primario in numerosi settori (tra cui il mercato automobilistico, edilizio, food&beverage, ecc.);
  • Ambiente, in quanto l’alluminio, oltre ad essere riciclabile al 100%, è anche riutilizzabile all’infinito e ciò consente di dar vita ogni volta a nuovi prodotti con un basso impatto ambientale;
  • Economia, in quanto riduce la necessità di materie prime.

Pertanto, la raccolta differenziata è l’unico modo di smaltire i rifiuti nel rispetto dei principali aspetti della sostenibilità. Riciclare un rifiuto correttamente, significa far in modo che questo venga reimmesso nel mercato sotto forma di un prodotto similare o differente limitando lo sfruttamento di risorse naturali non rinnovabili. Un materiale che si presta perfettamente a questa concezione è l’alluminio!

Ma quali sono gli accorgimenti da seguire per effettuare una corretta raccolta differenziata?

Il CIAL, Consorzio Imballaggi Alluminio, ha spiegato che:

  • I contenitori e vaschette in alluminio (Tiella Gold, Tiella Terracotta, Tiella Silver, ecc.…) sono riciclabili al 100%;
  • In base alle indicazioni della propria municipalità, l’alluminio può essere differenziato insieme con plastica o vetro;
  • Non è necessario lavare gli imballaggi in alluminio; è sufficiente pulirli prima di gettarli nell’apposito contenitore;
  • Tutto ciò che è alluminio può essere riciclato anche se è di piccole dimensioni (es. contenitore budino);
  • Per facilitarne il riciclo è consigliato accartocciarlo rendendolo di piccole dimensioni.

Tutto ciò dimostra quali risultati si possano raggiungere seguendo semplici linee guida che aiutino a fare una corretta raccolta differenziata nel rispetto della sostenibilità.

Contribuisci anche tu a rendere l’ambiente più pulito!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
close Carrello
0
close Carrello

Nuovo registro del conto

Hai già un account?
Accedi invece o Resetta la password

Nuovo registro del conto

Hai già un account?
Accedi invece o Resetta la password

Nuovo registro del conto

Hai già un account?
Accedi invece o Resetta la password

Nuovo registro del conto

Hai già un account?
Accedi invece o Resetta la password
Il prodotto è stato aggiornato nel tuo carrello Il prodotto è stato rimosso dal tuo carrello Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello X
Errore aggiornamento Errore durante l'eliminazione Errore durante l'aggiunta. Per favore, vai alla pagina di dettaglio del prodotto e riprova X
La quantità minima d'ordine per il prodotto è Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino X
È necessario inserire una quantità X